BIOAPI [l'azienda che amministra e sponsorizza il bee-friendly CAMPUS], sono anni che lavora all'insegna dell'apicoltura biologica [dal 1980 uso di un metodo più rispettoso della biodiversità e dell'ambiente e dal 1994 la certificazione bio - tra le prime 4 aziende in Italia], e grazie al nostro consiglio più di cento aziende hanno preso la certificazione bio e lavorano in modo più sano rispettando la natura. I nostri corsi sono stati i primi in Italia a formare persone ed apicoltori più sensibili al tema della biodiversità e della salvaguardia dell'ambiente [siamo stati i primi ad effettuare corsi di apicoltura biologica e bee-friendly in Italia - dal 1986 e dal 2009 il BeeFriendly CAMPUS; con la supervisione e collaborazione di istituti di ricerca universitari e associazioni di ricerca come WBA ONLUS]. Dal 2014 ad oggi [2016] abbiamo formato più di 500 apicoltori nei nostri corsi di apicoltura biologica e bee-friendly. Abbiamo girato il mondo per certificare aziende e il loro metodo biologico [Cina, Argentina, Bulgaria, Romania, Albania, Kenya, Tanzania, ecc.], abbiamo dei progetti umanitari attivi sia in Italia che all'estero grazie alla nostra partecipazione ad Agronomi senza Frontiere [Albania e Kenya]. Abbiamo creato e sviluppato i settori apistici di aziende leader nel mondo della fitoterapia come ABOCA Erbe SPA [dirigenti settore apistico], Il Palagio [L'azienda dell'artista/musicista STING], il settore apistico dell'agriturismo della scrittrice Susanna Tamaro. |
Da oltre 20 anni siamo invitati in televisione nei canali nazionali come la RAI e TV2000 in programmi culturali e ambientali e scriviamo articoli nelle rivite più importanti del settore apistico. Da oltre 10 anni facciamo sperimentazioni con arnie più naturali [Warré Hives e Top Bar Hives], dove le api sono libere di costruire come vogliono e dove gli interventi umani si riducono solo a qualche visita. Nei nostri corsi gli iscritti avranno l'opportunità di partecipare a molte ore pratiche oltre a quelle teoriche, in questo modo il corsista ha la possibilità, fin da subito, di prendere sicurezza e fiducia con i movimenti e le tecniche spiegate durante la lezione teorica e, se inesperto, trovare più sicurezza e feeling con le api stesse. Gli stage sono costruiti durante la stagione apistica, in modo tale da seguire il corsista passo dopo passo nella sua formazione, aiutandolo sopratutto nei momenti più critici e difficili evitando quegli errori che con il tempo sarà difficile eliminare.
CHE ASPETTI, VUOI PARTECIPARE ANCHE TU AL CAMBIAMENTO?
|